martedì, Ottobre 14, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriComoMaltempo, al via studio urgente sul Lago di Como

Maltempo, al via studio urgente sul Lago di Como

Regione Lombardia stanzia 90.000 euro per ridurre il rischio idrogeologico

La Giunta regionale ha approvato un accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Comunità Montana Triangolo Lariano per la realizzazione di uno studio multidisciplinare urgente sul versante prospiciente la sponda orientale del Lago di Como, duramente colpito dagli eventi meteorologici estremi del 22-26 settembre scorso, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico. La delibera proposta dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi è stata approvata con il concerto degli assessori Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile) e Massimo Sertori (Enti locali e Montagna).

Per sostenere l’attività, Regione Lombardia ha stanziato 90.000 euro, pari al 50% del costo complessivo di 180.000 euro, con risorse correnti 2025, che saranno erogate alla sottoscrizione dell’accordo per garantire l’immediato avvio delle analisi.

Comazzi: «Strumenti aggiornati per conoscere e mitigare i rischi»

«Con questo intervento – ha sottolineato Gianluca Comazzi – vogliamo agire in tempi rapidi, dotando il territorio di strumenti aggiornati per conoscere, prevenire e mitigare i rischi derivanti dal maltempo. Gli eventi meteorologici sempre più violenti ci impongono una pianificazione solida e condivisa, che parta dalla conoscenza per elaborare strategie sempre più efficaci per la messa in sicurezza dei territori e delle persone che vi abitano».

L’obiettivo dello studio è aggiornare in modo omogeneo il quadro conoscitivo geologico, idrogeologico, idraulico e forestale dei territori dei Comuni di Brunate, Torno, Faggeto Lario, Pognana Lario, Nesso, Lezzeno, Veleso e Bellagio (pro parte), oltre a un aggiornamento specifico per Blevio, già oggetto di analisi a seguito degli eventi del 2021.

Lo studio, della durata di sei mesi, consentirà di individuare gli interventi prioritari per la mitigazione del rischio residuo e di aggiornare gli strumenti di pianificazione comunale e provinciale, dalla Pianificazione di Bacino (PAI) ai Piani di Governo del Territorio e ai Documenti di Polizia Idraulica.

Il lavoro sarà seguito da un Gruppo tecnico di accompagnamento, composto da rappresentanti di Regione Lombardia (Direzione generale Territorio e Sistemi verdi e Utr Insubria sede di Como), della Comunità Montana Triangolo Lariano, dei Comuni interessati e della Provincia di Como.

L’accordo si inserisce inoltre tra le azioni collegate alla dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale già richiesta dal presidente Attilio Fontana.

La Russa: «Prevenzione e sicurezza delle comunità»

«Gli eventi meteorologici estremi che hanno colpito la sponda orientale del Lago di Como a fine settembre – ha aggiunto l’assessore La Russa – hanno messo ancora una volta in evidenza quanto sia fondamentale investire in prevenzione e conoscenza del territorio per garantire la sicurezza delle nostre comunità. Con questo studio multidisciplinare vogliamo aggiornare in modo puntuale e con precisione gli interventi più urgenti anche per ridurre il rischio residuo. Un ringraziamento va agli operatori e ai volontari della Protezione civile che, anche in questa occasione, hanno garantito un supporto immediato e professionale nelle fasi di emergenza e di monitoraggio».

Sertori: «Dialogo costante con i Comuni»

«In questa circostanza – ha ribadito Massimo Sertori – è stata ribadita la sinergia tra gli enti locali, i volontari, gli Uffici Territoriali e le Prefetture, condizione indispensabile perché si realizzino sia gli interventi in emergenza, sia le opere necessarie per mettere in sicurezza i nostri territori. Da parte di Regione Lombardia il dialogo con i Comuni lombardi è costante e continuo».

Fermi: «Aggiornamento e approfondimento della geologia dell’area»

«Si tratta di un accordo molto significativo – ha spiegato l’assessore Alessandro Fermi – perché ci permette di avviare uno studio finalizzato ad aggiornare e approfondire in modo omogeneo il quadro conoscitivo delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche nel territorio dei Comuni di Blevio (solo aggiornamento e coerenziazione), Brunate, Torno, Faggeto Lario, Pognana Lario, Nesso, Lezzeno, Veleso e Bellagio (pro parte), per una superficie complessiva di circa 114 Kmq, in coerenza con quanto già effettuato negli anni scorsi in Comune di Blevio. Gli eventi delle ultime settimane ci hanno insegnato quanto possa essere importante».

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments