martedì, Ottobre 21, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriMilanoGaggiano, inaugurata panchina per la consapevolezza sul gioco d’azzardo

Gaggiano, inaugurata panchina per la consapevolezza sul gioco d’azzardo

Comune, CM e cooperativa Albatros insieme per sensibilizzare cittadini e giovani sul rischio del gioco patologico

È stata inaugurata sabato 18 ottobre, in Piazza Daccò, la Panchina per la Consapevolezza sul Gioco d’Azzardo Patologico, iniziativa promossa dal Comune di Gaggiano in collaborazione con CM nell’ambito del progetto Piano Locale GAP Festival Tutti in Gioco – Gioco d’Azzardo Patologico.

Un simbolo contro la dipendenza dal gioco

L’iniziativa si inserisce nel percorso di sensibilizzazione e prevenzione che l’Amministrazione comunale e CM stanno portando avanti per contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico, con particolare attenzione ai giovani e alla comunità locale.

La panchina, simbolo di riflessione e consapevolezza, vuole rappresentare un segnale visibile e permanente per ricordare come il gioco possa trasformarsi in dipendenza, generando conseguenze gravi per le persone e le famiglie coinvolte.

Dialogo e partecipazione in piazza

Durante l’evento, amministratori, operatori del servizio e cittadini hanno avuto l’occasione di confrontarsi con i ragazzi presenti in piazza. Il dialogo ha consentito di approfondire le motivazioni che possono spingere verso il gioco d’azzardo e di condividere riflessioni su come riconoscere e prevenire situazioni di rischio.

Bortolotto: «Collaborazione e informazione per prevenire»

«È fondamentale lavorare sulla consapevolezza e sull’informazione – ha dichiarato Eleonora Bortolotto, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Gaggiano –. Il gioco d’azzardo patologico è un fenomeno silenzioso ma molto diffuso, e solo attraverso la collaborazione tra istituzioni, servizi e cittadini possiamo prevenirlo e aiutare chi ne è coinvolto».

Carraro (CM): «Un segno tangibile di impegno comune»

«La panchina inaugurata oggi – ha aggiunto Serena Carraro di CM – rappresenta un segno tangibile dell’impegno comune nel promuovere una cultura della responsabilità e del benessere, soprattutto tra i più giovani».

Un percorso di sensibilizzazione continua

Il progetto GAP a Gaggiano segna l’inizio di un percorso di lungo periodo che prevede attività mirate di informazione, confronto e formazione per rendere la cittadinanza sempre più consapevole e pronta ad affrontare il tema del gioco d’azzardo patologico.

Questo cammino sarà supportato dagli specialisti di CM attraverso incontri dedicati, momenti formativi e iniziative di partecipazione aperte a tutta la comunità.

Nei prossimi mesi, il Comune di Gaggiano, CM e la cooperativa Albatros proseguiranno con ulteriori momenti di informazione e sensibilizzazione sul territorio, con l’obiettivo comune di costruire una comunità più consapevole, responsabile e solidale.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments