sabato, Ottobre 25, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriMonza e BrianzaLissone, nuova vita verde per Piazzale degli Umiliati

Lissone, nuova vita verde per Piazzale degli Umiliati

Un nuovo spazio urbano a Lissone pensato per la socialità, la sostenibilità e la qualità della vita grazie al progetto paesaggistico firmato LAND

Trasformare una piazza impermeabile in un luogo identitario, restituito alla collettività per la socializzazione e il benessere nel verde: è questo il principio alla base del progetto di riqualificazione paesaggistica del Piazzale degli Umiliati a Lissone, presentato stamattina alla stampa dalle autorità comunali, dal R.U.P. e dal team di LAND.

Un progetto che punta alla riconquista di un importante spazio pubblico della città, da vivere tutti i giorni grazie all’ottimizzazione degli spazi della sosta e del mercato settimanale, all’inserimento di ampie porzioni di aree verdi e al rifacimento della pavimentazione del Piazzale per favorire sport e tempo libero. Un ripensamento reso ancor più sostenibile da soluzioni innovative di drenaggio delle acque piovane, replicabili in tutto il territorio.

Un nuovo centro urbano verde e multifunzionale

L’intervento mira a ridisegnare questo spazio asfaltato di due ettari come una nuova centralità urbana: uno spazio pubblico vissuto, multifunzionale e attrattivo tutti i giorni della settimana, non solo in occasione del mercato e della festa del paese, per una migliore qualità dell’abitare grazie alla natura.

La redistribuzione degli stalli mercatali si accompagna alla creazione di 10.000 metri quadrati di nuovi spazi pedonali per il gioco e lo sport e di 3.500 metri quadrati di aree verdi, ombreggiate dalla piantumazione di 128 nuovi alberi.

La presentazione del progetto

Alla conferenza stampa di questa mattina, svoltasi in Comune, erano presenti il sindaco Laura Borella, il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici con delega all’arredo urbano, riqualificazione centro storico e periferie Oscar Bonafè, l’assessore Gianfilippo Alibrandi con delega alle attività produttive e commercio, l’architetto Salvatore Di Sarno Giusto, dirigente del settore Pianificazione e Gestione del Territorio, e il responsabile unico di progetto, architetto Dirk Cherchi.

A rappresentare LAND, l’architetto e project director Martina Erba.

Le parole del sindaco Laura Borella

«Con questo progetto vogliamo offrire ai cittadini uno spazio che torni a essere vissuto quotidianamente, non solo in occasione del mercato o delle feste», dichiara il sindaco della città di Lissone Laura Borella. «Piazzale degli Umiliati diventerà un luogo dove incontrarsi, muoversi, stare all’aperto e godersi il verde. È un intervento che unisce sostenibilità ambientale e qualità urbana, con al centro la socialità e il benessere delle persone. Lissone cambia volto partendo dai suoi spazi pubblici, per una città più curata e attenta ai bisogni dei cittadini».

Un approccio nature-positive per la città

«Lissone è una polarità baricentrica per il macro-sistema territoriale che collega le Prealpi alla bassa pianura e per il contesto metropolitano a nord di Milano», dichiara Andreas Kipar, CEO e co-fondatore di LAND. «Come in tanti comuni brianzoli minacciati dal consumo di suolo e dal rischio idrogeologico, anche qui vogliamo riportare permeabilità e connettività ecologica, garantendo ai cittadini una migliore qualità della vita, grazie a un approccio nature-positive che vede il paesaggio come driver di sviluppo urbano».

Il “Taglio Verde”, cuore del progetto

Cuore dell’intervento è un “Taglio Verde”, una fascia paesaggistica continua che attraversando Piazzale degli Umiliati darà vita a un luogo per la comunità e l’interazione sociale, con aree dedicate alle attività sportive all’aria aperta e percorsi per la mobilità dolce.

La resilienza climatica sarà garantita da sistemi innovativi di accumulo e laminazione dell’acqua piovana, finalizzati a limitare la portata di picco scaricata in fognatura.

Un modello per la rigenerazione urbana

All’intervento paesaggistico si accompagnerà la realizzazione di un nuovo padiglione multifunzionale. Con questa nuova identità, Piazzale degli Umiliati potrà diventare un modello virtuoso e all’avanguardia, capace di coniugare tutela del territorio, resilienza idrogeologica e valorizzazione dello spazio pubblico per una migliore qualità della vita.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments