La Lombardia si conferma protagonista dell’ospitalità italiana. Elisabetta, Superhost Airbnb attiva a Barni, piccolo borgo in provincia di Como, è tra i vincitori della prima edizione dei “Maestri dell’Accoglienza”, l’iniziativa con cui la piattaforma celebra sei host che rappresentano l’eccellenza dell’ospitalità diffusa nel Paese.
La host lombarda ha ottenuto il riconoscimento nella categoria “Miglior alloggio per famiglie”, grazie a una struttura immersa nella natura del Triangolo Lariano, pensata per accogliere famiglie con bambini in un ambiente sereno e autentico.
Un premio che valorizza i borghi lombardi
Con questo riconoscimento, Airbnb sottolinea il ruolo crescente dei piccoli centri lombardi nel turismo esperienziale e sostenibile. La villa di Barni è diventata un punto di riferimento per chi cerca sul Lago di Como un’ospitalità a misura di famiglia, dove l’attenzione ai dettagli e la dimensione umana sono elementi centrali.
«Nella nostra casa cerchiamo di offrire ciò che cercavamo viaggiando con nostra figlia: un luogo autentico, sereno e a misura di famiglia», racconta Elisabetta, attiva sulla piattaforma da oltre undici anni.
L’ospitalità come motore di sviluppo locale
Secondo Airbnb, il riconoscimento assegnato ai “Maestri dell’Accoglienza” testimonia la qualità dell’offerta italiana e il contributo delle comunità locali alla crescita di un turismo più consapevole. I dati confermano un trend in crescita: in Lombardia il numero dei Superhost è aumentato del 15% nell’ultimo anno, con oltre 68.000 host attivi a livello nazionale e un’attenzione crescente verso esperienze autentiche e sostenibili.
Barni, piccolo comune del comasco con poco più di 500 abitanti, diventa così simbolo di un nuovo modello di ospitalità, capace di unire tradizione, qualità e accoglienza familiare.
Un successo che rappresenta la Lombardia
Il riconoscimento a Elisabetta conferma la capacità della Lombardia di attrarre turisti anche nei borghi minori, valorizzando la cultura dell’accoglienza e la professionalità dei suoi operatori. L’esperienza di Barni si inserisce in una rete regionale che unisce laghi, montagne e piccole comunità, contribuendo alla promozione di un turismo di prossimità e di qualità.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







