Torna anche per l’edizione numero 28 la Festa del Torrone, un’esperienza che incanta i sensi e riscalda il cuore.
In programma da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025, la storica kermesse – organizzata da SGP Grandi Eventi – porterà nuovamente nel cuore di Cremona un mix unico di gusto, spettacolo e tradizione.
Tra degustazioni, installazioni artistiche, spettacoli, incontri e sorprese, la città tornerà a essere la capitale del torrone, pronta ad accogliere migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Sal De Riso ospite d’eccezione
Ospite speciale di questa edizione sarà il maestro pasticcere Sal De Riso, icona dell’arte dolciaria italiana, che porta in ogni creazione la magia della Costiera Amalfitana. La sua presenza alla Festa del Torrone rappresenta un incontro tra due grandi tradizioni: quella del torrone cremonese e l’eccellenza della pasticceria italiana.
Con la sua maestria, De Riso accompagnerà il pubblico in un viaggio tra sapori e creatività, raccontando la sua arte con eleganza e passione.
Domenica 9 novembre gli showcooking di Edoardo Raspelli
Domenica 9 novembre, al Pala Torrone di piazza Roma, il giornalista e conduttore televisivo Edoardo Raspelli condurrà due showcooking dedicati alle eccellenze gastronomiche italiane.
Alle 11 sarà protagonista Enrico “Chicco” Cerea, chef e patron con la famiglia del celebre ristorante “Da Vittorio” di Brusaporto (BG). Figura di spicco dell’alta cucina contemporanea, Cerea unirà creatività e tradizione in una dimostrazione d’autore.
Alle 17 sarà invece la volta di Dario Loison, volto simbolo della pasticceria artigianale italiana, che porterà sul palco la sua esperienza nel mondo dei lievitati e delle specialità dolciarie.
Ad affiancare Raspelli sarà Priscilla Gatta, promoter e modella, vincitrice della fascia nazionale di Miss Senza Trucco al concorso Miss La Più Bella del Mondo.
Protagonisti e riconoscimenti
Sul palco della Festa del Torrone saliranno anche altri grandi interpreti della cucina italiana. Tra questi, Daniele Persegani, volto televisivo e ambasciatore della cucina emiliana, che riceverà il “Torrone d’Oro”, riconoscimento conferito a personalità che si distinguono per la valorizzazione della tradizione cremonese.
Non mancherà la creatività di Renato Ardovino, celebre cake designer e protagonista del programma “Le Torte di Renato”, che porterà alla Festa la magia di un’arte pasticcera capace di unire estetica, tecnica e passione.
Incontri letterari con Bookcity
Grazie alla collaborazione con Bookcity Milano, la Festa del Torrone ospiterà anche alcuni appuntamenti letterari. Il 13 novembre, alle 18 in Sala Eventi – Spazio Comune, lo chef Luca Pappagallo presenterà il suo libro “La magia dei sapori di casa”.
Seguiranno tre incontri dal titolo “Vivande per vivere, leggende per leggere: valori nutritivi della contemporaneità” con Stefania De Pascale, Alberto Grandi e Anna Prandoni, moderati da Stefano Bartezaghi nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale.
Un evento sostenuto dal territorio
La manifestazione è promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo.
Confermata anche la partecipazione degli storici sponsor: Sperlari Srl, Rivoltini Alimentare Dolciaria Srl, Vergani Spa, Pernigotti Spa e il Centro Commerciale Cremona Po.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







