lunedì, Novembre 10, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriBresciaLa parola custodisce il presente: Microeditoria di Chiari 2025 supera le 10mila...

La parola custodisce il presente: Microeditoria di Chiari 2025 supera le 10mila presenze

Un’edizione da record tra partecipazione, cultura e impegno civile

Con oltre diecimila presenze in tre giorni, la Microeditoria di Chiari 2025 si chiude con un bilancio straordinario, confermando Villa Mazzotti come luogo di incontro, dialogo e passione culturale.

Il filo conduttore di questa edizione, “La parola custodisce il presente”, ha attraversato tutte le attività, mostrando come le parole siano spazi di responsabilità, memoria e cura.

Gli incontri della rassegna

Domenica mattina, il raduno nazionale dei gruppi di lettura ha trasformato la parola in comunità: decine di lettori hanno condiviso storie, emozioni e scoperte, dimostrando che leggere insieme è un gesto politico e umano.

Tra gli incontri più partecipati, quello con Alessandro Di Battista, che ha portato sul palco il tema della verità e del coraggio civile, invitando il pubblico a «non delegare il pensiero, ma esercitarlo».

Il centenario della Treccani ha rappresentato una delle pagine più alte della rassegna, con un dialogo tra eredità e futuro, carta e digitale. Massimo Bray, direttore generale della Treccani e già Ministro della Cultura, ha ricordato che la Microeditoria è un laboratorio vivo di cultura dove anche le voci più piccole contribuiscono alla costruzione di un sapere condiviso. «Difendere il linguaggio significa difendere la libertà», ha sottolineato, evidenziando come la cultura sia responsabilità e impegno civile.

Arte e impegno civile

Tra i momenti più toccanti, l’incontro con Baraa Awoor, giovane illustratrice palestinese, che ha raccontato il valore della parola come gesto di pace e resistenza: «Disegno per dire che esisto». Don Fabio Corazzina, con il suo intervento “La pace. Dalla parola ai fatti”, ha unito leggerezza e profondità, fede e impegno sociale.

La rassegna ha chiuso con momenti di musica, riflessioni sull’era digitale, la libertà editoriale con Pippo Civati e il racconto delle ombre della società attraverso la narrativa di Massimo Carlotto.

Il Premio Letterario “7Parole” ha celebrato la scrittura breve come simbolo di sintesi e verità, incarnando lo spirito di un’edizione che ha messo al centro la forza e la responsabilità della parola.

Un mondo di storie: la Microeditoria dei più giovani

Durante la Microeditoria, bambini e ragazzi sono stati protagonisti con letture animate, laboratori di carta fatta a mano, attività STEM, archeocacce e mostre di illustratori come Elisa Vincenzi e Ilaria Braiotta. Le opere di Baraa Awoor hanno offerto uno sguardo toccante sul mondo dell’infanzia nei contesti di conflitto.

Fondazione Morcelli Repossi ha proposto una mostra sull’800° anniversario del “Cantico delle creature”, esponendo preziosi esemplari di Bibbie manoscritte e a stampa, tra cui una Bibbia miniata del XV secolo e una prima edizione della Bibbia di Lutero, in un percorso tra storia, arte e lingua.

Un festival diffuso: il Fuori Microeditoria

Il Fuori Microeditoria ha portato la cultura nella città, trasformando Chiari in un laboratorio a cielo aperto. Tra le iniziative: camminate letterarie, allestimenti archeologici, laboratori artistici, visite guidate e performance itineranti, in un intreccio tra comunità, storia e creatività.

«Il Fuori Microeditoria dimostra come la cultura possa uscire dai luoghi canonici per abitare la città», ha affermato Nadia Iore, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Chiari.

La soddisfazione degli organizzatori

Daniela Mena, direttrice artistica della Microeditoria, ha dichiarato: «Questa edizione ci ha ricordato che le parole sono vive solo quando vengono condivise. Custodire il presente significa non fuggire dal mondo ma abitarlo».

Paolo Festa, Presidente dell’associazione L’Impronta, ha aggiunto: «Oltre i numeri, ciò che resta è la qualità del dialogo. La Microeditoria è diventata un luogo dove la cultura non si consuma, ma si vive».


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments