martedì, Novembre 11, 2025
Milano Sostenibile
HomeRubricheFood & DesignIl Panettone diventa arte: Bar Brera e Pasticceria Martesana accendono la fiaccola...

Il Panettone diventa arte: Bar Brera e Pasticceria Martesana accendono la fiaccola del gusto

Un tributo artistico alle Olimpiadi Invernali per un Natale meneghino tra sogno, cultura e tradizione

In un anno in cui Milano si prepara ad accogliere grandi eventi internazionali e a vivere un inverno ricco di vitalità culturale e sportiva, Bar Brera e Pasticceria Martesana celebrano la città con la seconda edizione del Panettone dell’Arte 2025. Il progetto, nato dalla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, unisce eccellenza artigianale, arte contemporanea e spirito di condivisione, inserendosi nel racconto di una Milano creativa, olimpica e profondamente identitaria.

Un dolce come opera d’arte

Il tradizionale dolce meneghino si veste quest’anno di una raffinata cappelliera dedicata alle Olimpiadi Invernali 2026, illustrata da Gherardo Quadrio Curzio, giovane artista dell’Accademia di Brera, sotto la supervisione di Daniele Cardone, socio del Bar Brera.

L’immagine raffigura un paesaggio innevato illuminato dalla fiaccola olimpica, simbolo di speranza e rinascita. Due figure – uno spettatore e un atleta – rappresentano il dialogo tra chi osserva e chi agisce, unite da un grande uccello immaginario, metafora della libertà e della bellezza che accomunano arte e sport.

Ogni elemento ha un significato preciso: i colori blu, giallo, nero, verde e rosso richiamano i cinque cerchi olimpici, mentre il coperchio della confezione, con le sue sezioni concentriche, evoca movimento e universalità.

Tradizione e creatività in un unico impasto

All’interno, il Panettone dell’Arte 2025 racchiude una ricetta di alta pasticceria firmata Martesana: un impasto soffice e fragrante arricchito da arancia siciliana candita, uvetta australiana 6 corone e vaniglia del Madagascar.

Una combinazione di ingredienti d’eccellenza che rende omaggio al savoir-faire milanese e alla passione per la qualità.

Un messaggio di bellezza e condivisione

«Siamo profondamente orgogliosi di presentare la seconda edizione del Panettone dell’Arte – spiega Liborio Navarra, amministratore delegato di Bar Brera – Questo progetto rappresenta l’essenza del nostro impegno: essere un ponte tra arte, territorio e convivialità. Il Panettone è il simbolo di Milano e, grazie alla visione poetica di Gherardo Quadrio Curzio, diventa un messaggio di bellezza da condividere a tavola durante le feste».

Presentazione ufficiale e vendita

Il Panettone dell’Arte 2025 sarà presentato il 13 novembre alle ore 10.00 presso l’Aula 19 dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Sarà acquistabile in esclusiva presso Bar Brera (via Brera 23, Milano) al prezzo di 55 euro.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments