lunedì, Novembre 17, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriSondrioIl Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto celebra tre...

Il Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto celebra tre decenni di lavoro

Sertori: «Una storia di identità e innovazione lunga 30 anni»

Il trentennale del Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto è stato l’occasione per fare il punto su una storia che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando due prodotti simbolo della montagna valtellinese in un volano economico, sociale e turistico del territorio.

Alla tavola rotonda organizzata a Sondrio ha partecipato anche l’assessore regionale agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori.

Trent’anni di tutela e crescita

Fondato nel 1995, il Consorzio ha guidato un percorso che ha portato la produzione a più che quadruplicarsi: dalle 58.457 forme marchiate nel 1996 alle oltre 236.000 del 2024. Un risultato che conferma il ruolo delle Dop come strumento di salvaguardia della qualità e dell’identità gastronomica della valle.

Il valore del lavoro in montagna

Sertori ha sottolineato come Bitto e Casera rappresentino non solo eccellenze riconosciute, ma anche la testimonianza viva di un paesaggio e di un mestiere che richiedono fatica, competenza e dedizione. Una filiera che contribuisce a preservare l’ambiente di alta quota e a generare economia per le comunità locali.

Un impatto economico identitario

Bitto e Valtellina Casera incidono complessivamente per 15,9 milioni di euro sull’agroalimentare della provincia (+98% in dieci anni), con un valore al consumo che supera i 29 milioni.

La filiera coinvolge oltre 130 allevamenti, 13 caseifici e 16 stagionatori per il Casera e 50 alpeggi e 10 stagionatori per il Bitto, segno dell’importanza delle Dop in termini di occupazione e indotto.

Andamento positivo delle ultime stagioni

Il 2025 registra un andamento stabile per il Bitto, con 45 alpeggi produttori, mentre il Valtellina Casera conferma la crescita: +8,9% a volume nel 2024 e un ulteriore +2,89% nei primi nove mesi del 2025.

Turismo e prodotti locali: un binomio vincente

La tavola rotonda ha evidenziato il ruolo delle Dop come ambasciatrici della Valtellina. Il turismo montano italiano ha generato 24 miliardi di euro nel 2024, con un ulteriore aumento previsto grazie alle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Livigno e Bormio si confermano tra le mete più attrattive.

Escursioni e degustazioni enogastronomiche restano tra le esperienze più apprezzate, come evidenziato dall’indagine SWG realizzata per la Camera di commercio di Sondrio.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments