Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR Lombardia rigettando l’appello principale di A2A Illuminazione Pubblica S.r.l. verso il comune di Cesano Maderno e dichiarando improcedibile l’appello incidentale della controparte.
La procedura di concessione avviata dal Comune di Cesano Maderno e dalla CUC della Provincia di Monza e della Brianza resta quindi pienamente valida.
Avvio dei lavori e primi interventi
I lavori per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica sono già iniziati, grazie al contratto firmato nel frattempo. L’intervento riguarda l’adeguamento e la gestione completa degli impianti cittadini.
Smart city e innovazioni tecnologiche
Il progetto prevede l’implementazione di sistemi avanzati come videosorveglianza, semafori intelligenti, illuminazione pedonale ai semafori e nuova illuminazione architettonica per monumenti, chiese, parchi e aree verdi, con l’obiettivo di trasformare Cesano Maderno in una città più sicura, efficiente e vivibile.
Dichiarazioni del sindaco
«È una notizia per noi molto positiva – spiega il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca – il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di primo grado del Tar che aveva già respinto il ricorso da parte di A2A. Un giudizio che ancora una volta dimostra l’operato integerrimo e qualificato di tutti coloro che hanno seguito la complessa procedura relativa al “project”, in particolare l’Area Tecnica del Comune di Cesano Maderno con il Dirigente Bruno Cirant, oltre alla CUC della Provincia di Monza e della Brianza. Adesso possiamo procedere speditamente verso la realizzazione della nostra “smart city”».
«I primi interventi sono già partiti poiché nel frattempo il contratto era stato firmato. A questo punto i lavori proseguiranno verso la completa riqualificazione e gestione degli impianti di illuminazione pubblica. Il project prevede anche interventi successivi riguardanti l’implementazione della videosorveglianza, i semafori intelligenti, l’illuminazione degli attraversamenti pedonali ai semafori, la nuova illuminazione architettonica per monumenti e chiese, per i parchi e le aree verdi», ha poi concluso il Sindaco.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







