lunedì, Ottobre 20, 2025
Milano Sostenibile
HomePoliticaConsiglio regionale, doppia seduta il 20 e 21 ottobre

Consiglio regionale, doppia seduta il 20 e 21 ottobre

Oggi seduta straordinaria sui danni del maltempo, domani lavori ordinari con modifiche al Testo Unico sulla sanità e sette mozioni in discussione

Due sedute di Consiglio regionale sono state convocate dal presidente Federico Romani per oggi, lunedì 20 ottobre, in convocazione straordinaria e domani, martedì 21 ottobre, in sessione ordinaria.

Lunedì 20 ottobre: focus sui danni del maltempo

La seduta straordinaria di lunedì 20 ottobre, convocata alle ore 14.30 su richiesta dei gruppi di minoranza, sarà interamente dedicata al dibattito sui danni causati dal maltempo che ha recentemente colpito il territorio e sulle azioni conseguenti da parte della Regione.

In apertura dei lavori, l’Aula ricorderà la figura dell’ex Consigliere regionale Daniela Benelli. Seguirà un momento di raccoglimento con un minuto di silenzio in memoria dei tre Carabinieri Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, caduti in servizio a Castel d’Azzano (Verona) a seguito dell’esplosione di una palazzina durante un’operazione di sgombero.

Martedì 21 ottobre: sanità e mozioni all’ordine del giorno

La seduta ordinaria di martedì 21 ottobre, convocata alle ore 10, sarà invece dedicata prevalentemente all’esame di atti di indirizzo e proposte di legge.

In apertura è previsto l’esame del progetto di legge n. 96, che introduce modifiche al Testo Unico regionale in materia di sanità. La Commissione Sanità ha proposto il non passaggio all’esame degli articoli, con relatore Giulio Gallera (Forza Italia).

Sette mozioni su ambiente, agricoltura e politica internazionale

Seguirà la discussione di sette mozioni su diversi temi:

  • Riduzione della plastica monouso e installazione di erogatori di acqua potabile presso Palazzo Pirelli e le scuole lombarde (prima firmataria Martina Sassoli, Lombardia Migliore);

  • Valorizzazione del Made in Italy con attenzione alle eccellenze lombarde (prima firmataria Paola Bulbarelli, Fratelli d’Italia);

  • Difesa dell’agricoltura italiana e opposizione alle politiche europee penalizzanti nel contesto della riforma PAC post-2027 (primo firmatario Giovanni Malanchini, Lega), abbinata a due mozioni analoghe presentate da Marco Carra (PD) e Paola Pollini (M5S);

  • Funzionamento del sistema informativo Sis.Co. (primo firmatario Massimo Vizzardi, Gruppo Misto);

  • Sostegno alla partecipazione di Taiwan agli organismi internazionali e alla cessazione del suo isolamento diplomatico (primo firmatario Giulio Gallera, Forza Italia).

In chiusura: nomine e designazioni

La giornata di martedì si concluderà con una serie di nomine e designazioni in diversi enti e istituzioni regionali, tra cui:

  • Un componente del Collegio dei revisori dei conti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna;

  • Rappresentanti regionali nei Collegi sindacali delle ATS e delle ASST;

  • Tre componenti del Collegio dei revisori dei conti dell’ARPA Lombardia;

  • Un componente effettivo e un supplente nel Collegio dei revisori legali della Fondazione “I Pomeriggi Musicali”;

  • Due componenti nel Collegio dei revisori della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments