Regione Lombardia, anche in vista delle prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, compie un passo concreto per rendere il proprio patrimonio naturale sempre più inclusivo.
L’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi, ha presentato oggi “Parchi lombardi per tutti”, il nuovo e-book interamente dedicato all’accessibilità delle aree protette regionali, specificamente pensato per consentire anche alle persone con disabilità di vivere pienamente la bellezza dei parchi lombardi.
Inclusività e Eredità Olimpica
L’iniziativa si inserisce pienamente nei progetti di cosiddetta legacy olimpica e rafforza l’impegno della Direzione generale Territorio e Sistemi Verdi, già attivamente coinvolta nelle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica dei principali interventi infrastrutturali legati ai Giochi. L’assessore Comazzi ha sottolineato il valore dell’operazione in un’ottica di accessibilità e accoglienza a lungo termine.
«Con Parchi lombardi per tutti – ha spiegato l’assessore Comazzi – vogliamo trasformare l’eredità olimpica in un’opportunità per tutti i cittadini, rendendo i nostri parchi sempre più accoglienti, inclusivi e fruibili. Ogni abitante della nostra regione deve godere della bellezza delle nostre aree naturali e dei loro splendidi paesaggi: per questo stiamo lavorando a strumenti che migliorino l’accessibilità e la conoscenza di questi luoghi rafforzando sostenibilità, benessere e partecipazione. È un passo importante verso una Lombardia che non lascia indietro nessuno».
L’E-book: Contenuti e Accessibilità
Il nuovo e-book, disponibile gratuitamente e garantito di costante aggiornamento, è già consultabile nella sezione Parchi lombardi del portale Lombardia Facile (https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/Turismo-accessibile/parchi-lombardi).
Il volume digitale raccoglie informazioni dettagliate su un totale di 22 aree protette del territorio: nello specifico, si tratta di 19 parchi regionali, a cui si aggiungono il Parco Nazionale dello Stelvio e due importanti riserve naturali, la Pian di Spagna – Lago di Mezzola e le Torbiere del Sebino.
Per ciascuna area indicata, il documento fornisce dettagli fondamentali come strutture ricettive, percorsi accessibili, servizi disponibili e mappe interattive. Un’attenzione particolare è stata posta all’inclusività sensoriale: le mappe interattive sono disponibili anche in versione audio, un supporto essenziale per le persone non vedenti.
Lo strumento è stato concepito per permettere a persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive di pianificare esperienze sicure, personalizzate e di qualità.
Versione Internazionale per Milano-Cortina 2026
Una specifica versione dell’e-book sarà inoltre resa disponibile anche in lingua inglese. Questa traduzione rappresenta un supporto fondamentale e immediatamente operativo pensato per atleti, delegazioni e famiglie in arrivo sul territorio lombardo in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026.
L’obiettivo è che questo strumento resti utile anche in futuro, consolidando l’attrattività per i turisti internazionali interessati a conoscere e vivere le aree protette lombarde.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







