Un incendio di vaste proporzioni ha colpito nel primo pomeriggio di ieri il casello autostradale di Brescia Sud, sul tracciato dell’A21 Torino‑Brescia. Il rogo è divampato poco prima delle 14, e l’autostrada è stata chiusa temporaneamente in entrambe le direzioni per motivi di sicurezza.
L’origine del rogo e l’espansione delle fiamme
Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero partite da un camion pesante carico di gomme, fermo vicino al casello. Il materiale altamente infiammabile ha alimentato il rogo, che ha rapidamente coinvolto la struttura prefabbricata del casello, tettoia e pilastri. Gran parte del casello risulta seriamente danneggiata.
Una densa colonna di fumo nero si è innalzata dalla zona, visibile anche da chilometri di distanza.
Vigili del fuoco e soccorsi sul posto
Sul luogo dell’incendio sono intervenute più squadre dei Vigili del fuoco provenienti da Brescia, Mantova, Cremona e Palazzolo.
Il 118 e le autorità sanitarie sono presenti per eventuali verifiche sanitarie, anche se non sono stati segnalati feriti o intossicati al momento.
Le squadre stanno procedendo con le operazioni di spegnimento, bonifica e messa in sicurezza dell’area.
Traffico deviato e disagi alla viabilità
La chiusura del tratto A21 nel casello di Brescia Sud ha obbligato le autorità a deviare il traffico sulla rete alternativa. I mezzi in transito devono uscire ai caselli precedenti e seguire percorsi secondari.
Si registrano rallentamenti e code nelle zone limitrofe. Le forze dell’ordine e la società autostradale invitano gli automobilisti a evitare la zona finché la situazione non torna sotto controllo.
Indagini e valutazioni sui danni
Le autorità hanno avviato le indagini per determinare con certezza le cause iniziali del rogo. Sarà verificata la condizione del veicolo coinvolto, il rispetto delle normative per il trasporto di carichi infiammabili e l’esatta dinamica del propagarsi dell’incendio.
I danni strutturali al casello appaiono ingenti, e non è escluso che la riapertura richieda tempi lunghi, in funzione delle verifiche di sicurezza e dei lavori necessari per il ripristino
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


 
                                    




