Prosegue e si intensifica il sostegno concreto di Regione Lombardia al mondo delle imprese. L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha presentato a Palazzo Lombardia tre nuove misure del valore complessivo di circa 70 milioni di euro che si aggiungono alle 17 già attive, per un totale di 20 iniziative consultabili sul portale www.imprese.regione.lombardia.it.
Le nuove linee di intervento sono: Misura Investimenti – Linea Microimprese, Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni, Misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente.
Misura Investimenti – Linea Microimprese
La misura, con una dotazione di 20 milioni di euro, è destinata a sostenere le microimprese lombarde che intendono investire nello sviluppo e nel rilancio competitivo, attraverso progetti di innovazione tecnologica di impianti e attrezzature.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 50.000 euro, a fronte di interventi dal valore minimo di 10.000 euro, finalizzati all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale. Le domande potranno essere presentate a partire dal 5 novembre 2025 sulla piattaforma Bandi e Servizi.
Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni
La misura, da 5,56 milioni di euro, è rivolta all’apertura di nuove attività commerciali di generi di prima necessità nei Comuni con meno di 3.000 abitanti e nelle frazioni dell’intero territorio lombardo.
L’obiettivo è contrastare lo spopolamento e sostenere i residenti con servizi essenziali. Il contributo a fondo perduto può arrivare fino all’80% della spesa ammissibile, con un massimo di 40.000 euro. La misura è attiva dal 16 settembre 2025 e le domande potranno essere presentate fino al 13 novembre 2025 sulla piattaforma Bandi e Servizi.
Misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente
Con risorse pari a 43,2 milioni di euro, la misura è destinata a favorire gli investimenti delle piccole e medie imprese per l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni climalteranti, anche attraverso l’uso di energie rinnovabili.
Il sostegno si concretizza in un contributo a fondo perduto combinato con una garanzia regionale gratuita fino al 70% dell’importo di ciascun finanziamento. Sono previsti progetti compresi tra 100.000 euro e 5 milioni di euro, in grado di ridurre almeno del 30% le emissioni. La misura è attiva dal 16 settembre 2025: le domande possono essere presentate sulla piattaforma Bandi e Servizi.
Un sistema integrato di interventi
Durante la presentazione, l’assessore ha ricordato le altre 17 iniziative già operative, che complessivamente mobilitano circa 400 milioni di euro a favore delle imprese lombarde. Tra queste: strumenti di finanza innovativa, microcredito, patrimonializzazione, sostegni alle fiere, programmi per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali.
Entro la fine del 2025 saranno inoltre attivate nuove misure per un valore aggiuntivo di 15 milioni di euro, con particolare attenzione a credito, internazionalizzazione, sistema fieristico, economia circolare, valorizzazione dei talenti e patrimonio culturale delle imprese lombarde.
Un ulteriore tassello sarà rappresentato dalla manifestazione di interesse per il riconoscimento delle Zone di Innovazione e di Sviluppo, considerate strategiche per la politica industriale regionale.
Il commento di Guidesi
«La nostra missione – ha dichiarato l’assessore Guidesi – è continuare ad accompagnare le imprese lombarde in ogni sfida: perché se loro vincono, vince la Lombardia, cresce l’occupazione e si rafforzano i primati della nostra economia».