Secondo un report di Segugio.it, negli ultimi dodici mesi il 23,3% dei proprietari di auto in Italia ha più di 60 anni, mentre solo il 4,2% appartiene alla fascia Under 25.
A livello nazionale prevalgono i guidatori tra i 45 e i 59 anni (35,3%), seguiti da quelli tra i 25 e i 34 anni (17,1%) e da coloro compresi tra i 35 e i 44 anni (20,1%). Sul fronte dei costi, a ottobre il prezzo medio dell’RC Auto si attesta sui 482,19 euro, con il 27,9% dei consumatori che sceglie di pagare la polizza a rate.
Le dinamiche del mercato secondo Segugio.it
Emanuele Anzaghi, amministratore delegato di Segugio.it Broker, osserva un cambiamento strutturale nelle abitudini dei più giovani: «In particolare nei grandi centri urbani c’è un crescente disinteresse dei più giovani verso il possesso di un’auto, che non rappresenta più come in passato un simbolo di emancipazione e indipendenza». Un fenomeno legato anche al costo dell’RC Auto, «sempre meno sostenibile per i guidatori con limitata esperienza».
Le garanzie accessorie più richieste
A livello nazionale, la garanzia più scelta a ottobre 2025 è l’assistenza stradale, aggiunta nel 47,2% dei casi a un costo medio di 23,03 euro.
Seguono la copertura infortuni del conducente (31,9%, 26,16 euro medi) e furto e incendio (20,8%, 101,78 euro medi). La garanzia più costosa resta quella contro gli eventi naturali, che costa in media 188,37 euro ed è scelta dal 5,8% degli automobilisti.
La tutela legale, invece, è la più economica (14,50 euro) e raggiunge una penetrazione del 27,5%.
La Lombardia sopra la media nazionale per l’assistenza stradale
In Lombardia il 51,5% degli automobilisti inserisce l’assistenza stradale nella propria polizza, dato superiore alla media italiana.
Il costo medio è allineato al resto del Paese, ma con differenze fra le province: Sondrio registra il prezzo più alto, mentre Monza e Brianza mostra la diffusione maggiore, con il 54,4% delle polizze che includono questa copertura.
Milano guida per furto e incendio ed è tra le più esposte agli eventi naturali
Milano è la provincia lombarda con la più alta penetrazione della garanzia furto e incendio: il 29,5% delle polizze la include, con un costo medio di 122,18 euro, il più elevato a livello regionale.
Il capoluogo primeggia anche per la protezione contro gli eventi naturali, aggiunta dal 10,7% degli assicurati. In questo caso, il costo più alto della Lombardia si registra a Como, dove la copertura raggiunge 277,54 euro.
Le altre coperture più diffuse nelle province lombarde
Secondo l’Osservatorio Segugio.it, Monza e Brianza mostra un’elevata diffusione della tutela legale (38,7%) e della garanzia infortuni del conducente (39,7%), con costi medi rispettivamente pari a 14,60 e 25,55 euro. La provincia si distingue anche per la copertura cristalli, scelta dal 24,9% degli automobilisti, mentre il costo più elevato per questa voce si rileva a Lodi, con 72,76 euro.
A Lecco la garanzia bonus protetto raggiunge il 7,9%, mentre Sondrio registra la maggiore penetrazione della garanzia collisione (7,1%), con un costo medio di 118,48 euro.
Milano, infine, presenta anche la più alta diffusione della copertura atti vandalici, che tocca il 6,7% per un costo medio di 102,50 euro.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







