Dal palazzo storico alle attività per bambini, fino alla biblioteca trasformata in luogo di incontro e creatività. La Fondazione Monte di Lombardia conferma anche quest’anno la sua adesione a “È Cultura”, la settimana nazionale promossa da Acri e Abi con la partecipazione di Banca d’Italia e Ivass, dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla diffusione della conoscenza.
Per la terza edizione consecutiva, la Fondazione propone un calendario di appuntamenti gratuiti, pensati per coinvolgere pubblici diversi – famiglie, studenti, curiosi – con l’obiettivo di raccontare la storia del Palazzo Brambilla di Pavia e il ruolo della Fondazione come motore culturale della città.
Le iniziative in programma
Sabato 11 ottobre saranno protagoniste le visite guidate teatralizzate a Palazzo Brambilla. Tre i turni previsti, alle 9.30, 10.45 e 12.00. I partecipanti saranno accompagnati tra stanze, opere e architetture dal racconto di una “voce del passato”, che condurrà alla scoperta di segreti e curiosità della sede della Fondazione.
Martedì 14 ottobre sarà invece la giornata dedicata ai più piccoli con il laboratorio “Mi LEGO all’arte”. Pensato per i bambini della quinta elementare e per i ragazzi di prima media, il pomeriggio unisce gioco, creatività e collaborazione per avvicinare i giovani al linguaggio degli artisti. Le attività si svolgeranno dalle 15.30 alle 19.00, con turni differenziati per fasce scolastiche.
Sempre il 14 ottobre, e poi il 16 e il 17 ottobre, torna l’appuntamento con “The Biblio Club”, un format pensato per i gruppi studio. La Biblioteca della Fondazione accoglierà studenti e lettori in un’atmosfera conviviale, con la colazione offerta a tutti i partecipanti. Venerdì 17 ottobre sarà presente anche il comico e creator Vittorio Pettinato, che animerà la mattinata con un incontro speciale.
Cultura, comunità e partecipazione
Con questo calendario, la Fondazione Monte di Lombardia intende rafforzare il legame tra istituzione e cittadinanza, rendendo accessibili spazi e attività normalmente meno conosciuti. “È Cultura 2025” diventa così un’occasione per aprire le porte del palazzo alla città, intrecciando linguaggi diversi e stimolando la partecipazione attiva.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, a partire da lunedì 30 settembre. Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma è possibile visitare la sezione eventi del sito www.fbml.it.