martedì, Ottobre 28, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriCremonaPresentata l'edizione 2025 della Festa del Torrone di Cremona

Presentata l’edizione 2025 della Festa del Torrone di Cremona

Il presidente Attilio Fontana: «Una manifestazione che unisce tradizione e storia»

È stata presentata oggi, nella cornice istituzionale di Palazzo Lombardia a Milano, l’edizione 2025 della Festa del Torrone di Cremona.

L’evento, in programma dall’8 al 16 novembre, è un appuntamento di richiamo nazionale che celebra l’eccellenza enogastronomica e le radici culturali di un territorio cardine della Regione Lombardia. La scelta di Milano come sede della conferenza stampa sottolinea il valore strategico della manifestazione per la promozione turistica regionale.

Un’edizione dedicata alla musica

L’edizione di quest’anno è interamente dedicata alla musica, un omaggio vibrante alla rinomata tradizione liutaia cremonese, riconosciuta in tutto il mondo. Il tema farà da filo conduttore a un ricco programma che spazierà dalle degustazioni agli spettacoli, dalle installazioni artistiche a momenti culturali di alto profilo.

Alla presentazione hanno partecipato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore al Turismo del Comune di Cremona Luca Burgazzi e Stefano Pelliciardi, responsabile SGP Grandi Eventi, organizzatore.

Fontana: «Una manifestazione che unisce tradizione e storia»

«Mi fa molto piacere presentare questa manifestazione, che unisce tradizione e storia con una grande partecipazione popolare – ha esordito il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana –. A Cremona si respira l’aria autentica della città e si percepisce quanto la gente si lasci coinvolgere da questo evento. Inoltre, ci sono anche una serie di manifestazioni di carattere culturale, che ricreano, soprattutto la sera, un’atmosfera dal fascino incredibile».

Mariani: «Simbolo di eccellenza e orgoglio per la comunità»

«La Festa del Torrone è una manifestazione che ogni anno unisce la promozione di un’eccellenza dolciaria con la valorizzazione culturale, storica e artistica del territorio cremonese – ha fatto pervenire in una nota il presidente della Provincia di Cremona Roberto Mariani –. Il successo crescente dell’evento testimonia l’interesse di turisti e operatori del settore, contribuendo a far conoscere non solo il torrone, ma anche le ricchezze enogastronomiche e culturali della nostra provincia. L’edizione 2025, dedicata alla musica, arricchirà l’autunno cremonese con laboratori, show cooking, spettacoli e tour guidati. È un onore per l’Amministrazione Provinciale sostenere questa iniziativa, simbolo di eccellenza e orgoglio per tutta la comunità».

Burgazzi: «BookCity Cremona arricchirà l’offerta culturale»

Luca Burgazzi, assessore al Turismo del Comune di Cremona, ha evidenziato l’offerta culturale complementare: «In occasione del secondo fine settimana, tornerà BookCity Cremona, un’iniziativa culturale di rilievo – ha dichiarato – che affianca la storica manifestazione cremonese con un’offerta editoriale di qualità, capace di attrarre pubblici nuovi e diversificati».

Pelliciardi: «Un’edizione oversize con Mina e Persegani premiati»

Stefano Pelliciardi, responsabile SGP Grandi Eventi, ha approfondito la rilevanza del tema musicale e degli ospiti attesi: «Dalle grandi iniziative pop ai nomi più prestigiosi, ogni anno cerchiamo di alzare l’asticella, anche grazie al successo dell’edizione precedente – ha commentato –. Quest’anno presentiamo un programma oversize, dove il legame tra Cremona, il gusto e la musica sarà centrale. Tra i momenti più attesi, c’è sicuramente il Torrone d’Oro: per l’Eccellenza Artistica e Musicale sarà consegnato a Mina, vera icona cremonese. Per la cucina, invece, il premio andrà a Daniele Persegani, che rappresenta l’eccellenza del gusto. E poi – ha aggiunto – non possono mancare iniziative pop, ormai un elemento distintivo della Festa, come la rievocazione storica e il treno del Torrone che parte da Milano, portando il flusso dei visitatori regionali direttamente nel cuore dell’evento. La Festa del Torrone inoltre vuole celebrare le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, uno degli eventi più attesi non solo in Italia ma in tutto il mondo. Per questo l’azienda dolciaria Rivoltini realizzerà e reinterpreterà i cinque cerchi olimpici intrecciati in un’istallazione molto particolare realizzata interamente di torrone».

Una sinfonia di gusto e cultura

La conferenza stampa di Milano ha dato il via ufficiale a una manifestazione che si preannuncia come un grande evento sinfonico, in cui il dolce simbolo di Cremona farà da spartito a nove giorni di festa, cultura e promozione del territorio lombardo.

La manifestazione è promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo. Si ringraziano gli sponsor che, anche quest’anno, confermano il loro supporto: Sperlari Srl, Rivoltini Alimentare Dolciaria Srl, Vergani Spa, Pernigotti Spa e il Centro Commerciale Cremona Po.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments