Il primo Raduno Coastal Master dedicato alla specialità del beach sprint si è svolto al Centro Remiero del Lago di Pusiano con un bilancio ampiamente positivo.
Nonostante il meteo sfavorevole, l’entusiasmo dei partecipanti ha caratterizzato una giornata intensa, pensata per avvicinare nuovi praticanti alla disciplina e consolidare un gruppo regionale capace di confrontarsi a livello nazionale e internazionale.
Formazione teorica e prime uscite in barca
La mattinata si è aperta con il briefing introduttivo, la presentazione dello staff tecnico e una parte teorica rivolta soprattutto a chi affrontava il beach sprint per la prima volta. Sono stati illustrati gli elementi fondamentali della disciplina, dalla gestione dell’imbarcazione alle dinamiche del percorso.
La prima uscita in barca ha permesso agli allenatori di valutare virate, cambi e traiettorie, aspetti centrali del coastal rowing.
Mental coaching, analisi video e seconda sessione pratica
Nel pomeriggio spazio a una breve sessione guidata dalla mental coach Rebecca Vittoria Smania, seguita dalla visione dei video registrati al mattino.
La successiva uscita in barca ha consentito ai partecipanti di cimentarsi in percorsi multipli e di sperimentare anche la timoneria, in un contesto ordinato e molto apprezzato dai Master.
Momenti di gruppo e miglioramenti evidenti
Il pranzo, curato dallo staff del Centro Remiero, ha rappresentato un momento informale ma efficace per favorire la coesione del gruppo.
La terza uscita ha evidenziato un netto miglioramento nella conduzione e nelle virate, come rilevato dagli allenatori federali Roberto Pusinelli, tecnico coastal, Marco Fattoretto, responsabile del coastal rowing per la CTR, e dal responsabile del Gruppo Master Luca Frigo. La giornata si è svolta sotto il coordinamento del vicepresidente FIC Lombardia Andrea Fornasiero.
Obiettivi centrati e nuovi appuntamenti nel 2026
Il briefing conclusivo ha raccolto feedback molto positivi, confermando il raggiungimento degli obiettivi: far sperimentare la disciplina a molti Master alla prima esperienza e gettare le basi per un gruppo regionale stabile, in vista dei prossimi appuntamenti previsti nel 2026.
Ringraziamenti
Il Comitato Lombardia rivolge un ringraziamento particolare a Lova Racing Boat e a Fabrizio Vanetti per aver messo a disposizione le imbarcazioni coastal Kanghua, a Giulia Fornasiero per il servizio fotografico e al Centro Remiero del Lago di Pusiano per supporto logistico e accoglienza
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







