La 29ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare si chiude con numeri in crescita e un segnale potente di solidarietà diffusa.
In tutta Italia sono state donate 8.300 tonnellate di prodotti alimentari, pari al 5% in più rispetto allo scorso anno. Solo in Lombardia la raccolta ha raggiunto 1.950 tonnellate, con un incremento del 5,4%.
Un gesto semplice che diventa risposta concreta
Il Presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi, ha partecipato personalmente alla Colletta, ricordando il valore profondo dell’iniziativa: «La Colletta Alimentare è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta».
In un momento in cui cresce la percezione del rischio di povertà — secondo l’ISTAT è al 18,9% — milioni di cittadini hanno scelto di donare, trasformando un piccolo acquisto in un aiuto reale per chi fatica ad arrivare a fine mese.
Un Paese che non volta lo sguardo altrove
L’edizione 2025 ha visto la mobilitazione di 155.000 volontari e oltre 5 milioni di donatori: un grande movimento popolare che attraversa generazioni e territori.
La partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, primo anche quest’anno a contribuire personalmente, conferma il valore civile dell’iniziativa, che ha ricevuto dall’Aquila il conferimento dell’Alto Patronato.
Cresce la solidarietà, crescono le relazioni
La Colletta Alimentare è, per sua natura, anche un gesto che contrasta la solitudine e ricostruisce legami. Papa Leone XIV, durante la Giornata Mondiale dei Poveri, ha ricordato che «le cause strutturali della povertà vanno affrontate, ma tutti siamo chiamati a creare segni di speranza».
I numeri lo dimostrano: 8.300 tonnellate di prodotti saranno distribuite a 7.600 strutture caritative che assistono 1,8 milioni di persone in difficoltà.
Lombardia: quasi 2.000 tonnellate in un solo giorno
Nella nostra regione, grazie al lavoro di 46.000 volontari in 1.820 punti vendita, saranno garantiti nei prossimi mesi 3,9 milioni di pasti destinati a oltre 200.000 persone in condizione di fragilità, tramite 1.100 enti convenzionati. Un impegno che racconta una Lombardia generosa, attenta e consapevole.
Una rete che sostiene tutto l’anno
Banco Alimentare non si limita alla giornata dedicata: combatte quotidianamente lo spreco alimentare e crea percorsi di inclusione e solidarietà attraverso la distribuzione del cibo recuperato.
La Colletta prosegue anche online fino al 1° dicembre sulle piattaforme dedicate, con tutte le indicazioni disponibili su bancoalimentare.it.
Una grande alleanza nazionale
L’iniziativa — che aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 — è sostenuta dal Comitato nazionale per l’VIII centenario della morte di San Francesco e resa possibile da una fitta rete di collaborazioni: Esercito, Aeronautica Militare, Associazione Nazionale Alpini, Bersaglieri, Federazione San Vincenzo De Paoli, Compagnia delle Opere – Opere Sociali, Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







