giovedì, Novembre 13, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriBresciaLago di Garda, al via uno studio per la gestione sostenibile della...

Lago di Garda, al via uno studio per la gestione sostenibile della pesca

Accordo tra Lombardia, Veneto, Provincia di Trento e Università dell’Insubria per tutelare il patrimonio ittico del lago e sostenere la pesca professionale

Regione Lombardia, insieme a Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi dell’Insubria, ha sottoscritto un accordo per l’avvio di un progetto di studio dedicato allo stato di conservazione della fauna ittica del Lago di Garda e alla gestione sostenibile delle attività di pesca.

«L’iniziativa – dichiara Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste – rinnova la collaborazione tra le tre amministrazioni che si affacciano sul Garda, per una gestione condivisa e sostenibile del patrimonio ittico del lago, un ambiente ricco di biodiversità ma esposto a diverse pressioni: dall’impatto umano alla presenza di specie invasive, fino all’inquinamento delle acque. Tutti fattori che negli ultimi anni hanno inciso sulla quantità e qualità del pescato».

Ricerca, tutela e sostenibilità

Lo studio, coordinato scientificamente dall’Università dell’Insubria, si concluderà nel 2027 e disporrà di un budget complessivo di 830.000 euro, finanziato dal Fondo Europeo FEAMPA 2021-2027. Regione Lombardia destina 265.000 euro alla realizzazione del progetto.

Le attività di ricerca si concentreranno sulle specie di maggiore interesse per la pesca professionale, come coregone e agone, con un’attenzione particolare alla sostenibilità degli attrezzi e alla tutela del carpione del Garda, specie endemica e simbolo dell’ecosistema del lago.

Un settore storico in difficoltà

Nel Lago di Garda operano circa 80 imprese di pesca professionale, custodi di un’attività storica e identitaria per il territorio. Il comparto, tuttavia, sta attraversando una fase di difficoltà dovuta al calo delle catture e alla sospensione delle immissioni di coregone, legata a vincoli normativi tuttora in vigore.

Beduschi: «Un laboratorio di sostenibilità»

«Questo progetto – conclude Beduschi – rappresenta un esempio concreto di cooperazione tra istituzioni e mondo scientifico per la tutela di un patrimonio unico. Il Garda è un laboratorio di sostenibilità dove la salvaguardia ambientale e il sostegno alle imprese devono camminare insieme, per garantire un futuro alla pesca professionale e alla biodiversità del lago».


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments