martedì, Novembre 18, 2025
Milano Sostenibile
HomeEconomiaEffetto Olimpiadi 2026: cresce l’interesse degli acquirenti esteri per Lombardia, Veneto e...

Effetto Olimpiadi 2026: cresce l’interesse degli acquirenti esteri per Lombardia, Veneto e Trentino

Un’analisi di Gate-away.com segnala un aumento consistente delle richieste internazionali nelle aree coinvolte dai Giochi Invernali Milano-Cortina

L’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 continua a incidere sul mercato immobiliare italiano, con una crescita significativa delle richieste provenienti dall’estero.

È quanto emerge dall’analisi di Gate-away.com, il portale dedicato agli acquirenti stranieri interessati a comprare casa in Italia, che rileva aumenti marcati nelle regioni direttamente interessate dai Giochi: Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia.

Negli ultimi dieci mesi del 2025, le tre aree mostrano un andamento diverso rispetto all’anno precedente, sostenuto da qualità della vita, rinnovata attrattività delle località alpine, turismo internazionale e un interesse crescente per soggiorni prolungati e seconde case.

Trentino-Alto Adige in testa per crescita di richieste

Il Trentino-Alto Adige registra l’incremento più marcato, con un +57,26% rispetto allo stesso periodo del 2024. Bolzano sfiora il raddoppio delle richieste (+97,7%), mentre Trento segna +12,18%.

Tra le località più ricercate compaiono Brennero (16,87% delle richieste), Senales (11,9%), Tre Ville (6,04%) e Riva del Garda (4,44%). A trainare la domanda sono soprattutto statunitensi (15,99%, +50% sul 2024), tedeschi e britannici, con richieste dal Regno Unito in crescita dell’84,78%.

L’appartamento è la tipologia più ricercata (55,42%, +30,52%), con un valore medio degli immobili pari a 600.170 euro.

Milano rafforza la sua attrattività internazionale

La provincia di Milano cresce del 7,1% negli ultimi dieci mesi, mentre la città mette a segno un aumento del 12,28% rispetto al 2024.

Milano conferma il suo ruolo di polo europeo per lavoro, studio, turismo e investimenti immobiliari di fascia medio-alta, con un ulteriore impulso legato all’attenzione internazionale generata dai Giochi 2026.

Gli acquirenti statunitensi restano i più numerosi (+56,67%), seguiti da tedeschi (+80%) e da stranieri che decidono di cercare casa mentre soggiornano in città (+46,67%).

Anche qui prevale l’appartamento (71,09%, +15,78%), con un valore medio degli immobili che raggiunge 1.436.443 euro.

Veneto trainato da Belluno e Cortina

Il Veneto registra un andamento positivo (+6,11%), con incrementi particolarmente evidenti nelle aree direttamente coinvolte dalle Olimpiadi.

La provincia di Belluno cresce del 15,84% rispetto al 2024, mentre Verona – sede della cerimonia di chiusura dei Giochi e delle Paralimpiadi – segna +11,18%. Le località più richieste includono Tambre, Cortina d’Ampezzo e Belluno, quest’ultima in crescita dell’80%. Gli Stati Uniti guidano la domanda (20,51%, +60%), seguiti da Germania, Regno Unito e Canada.

In provincia di Belluno il valore medio degli immobili ricercati è di 862.047 euro (+10,88%).

L’impatto dei grandi eventi sul mercato immobiliare

L’analisi di Gate-away.com mostra come i grandi eventi internazionali possano incidere in modo diretto sull’attrattività dei territori coinvolti.

I Giochi Invernali 2026 stanno contribuendo ad aumentare la visibilità delle località alpine, a generare nuove opportunità immobiliari e a sostenere l’interesse per immobili di fascia medio-alta, con effetti anche su Milano e Verona.

Le considerazioni di Gate-away.com

Il cofondatore di Gate-away.com, Simone Rossi, evidenzia come la domanda estera stia premiando soprattutto le aree del Nord Italia: «Il Nord Italia sta vivendo un momento di grande attenzione da parte degli acquirenti internazionali e non solo nelle località olimpiche, ma anche nelle province vicine e nelle aree alpine in generale. Gli acquirenti esteri percepiscono questi territori come sicuri, ben collegati, organizzati e ricchi di opportunità, non solo turistiche ma anche immobiliari».

Rossi sottolinea inoltre il valore strutturale della tendenza in atto: «Questo scenario conferma not solo la solidità del mercato, ma anche la sua crescente capacità di attrarre un pubblico internazionale sofisticato, con budget elevati e alte aspettative. Ciò che rileviamo non è un interesse effimero, ma un segnale di fiducia sul lungo periodo».


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments