Martedì 18 novembre 2025, nella sede di Assolombarda (auditorium “Giorgio Squinzi”, via Pantano 9, Milano), si terrà l’ottava edizione del “Milano Life Science Forum”, con inizio alle ore 10.
L’iniziativa è promossa da Assolombarda in collaborazione con Health École – Scuola di Sanità e sarà incentrata sul tema “La prevenzione come investimento: un confronto multilivello regionale-nazionale-europeo”.
Un focus strategico sul settore Life Science
L’evento rappresenta un momento di confronto tra pubblico e privato, imprese, scienza e Terzo settore, con l’obiettivo di rafforzare la filiera Life Science in Lombardia e in Italia, sottolineando l’importanza della prevenzione come investimento strategico per la salute pubblica e la sostenibilità dei sistemi sanitari.
Interventi e partecipanti
Dopo i saluti del presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, interverranno tra gli altri Carlo Signorelli, professore ordinario di Igiene e sanità pubblica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Luigi Maria Terracciano, rettore di Humanitas University, Sandra Gallina, direttrice generale DG SANTE della Commissione Europea, e Rosario Andrea Cocchiara del Ministero della Salute.
Tra i partecipanti anche Mario Giovanni Melazzini, direttore generale Welfare Regione Lombardia, Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare Regione Lombardia, Letizia Moratti, membro del Parlamento Europeo, Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza Regione Lombardia, e Nicoletta Luppi, vicepresidente di Assolombarda con delega a Europa e Life Sciences, che concluderà i lavori.
Obiettivi dell’incontro
Il forum vuole consolidare il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo scientifico, valorizzando la prevenzione sanitaria come leva di innovazione e crescita del settore, stimolando investimenti e progetti condivisi per la tutela della salute pubblica a livello regionale, nazionale ed europeo.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







