A cinque anni dal lancio del Bando BioClima, Regione Lombardia ha riunito oggi a Palazzo Lombardia enti, imprese e organizzazioni coinvolte nei progetti dedicati alla biodiversità e all’adattamento climatico.
Durante l’incontro sono state premiate le realtà che più si sono distinte per impegno economico e partecipazione. Tra queste, Acque Bresciane, riconosciuta per il ruolo decisivo nel progetto di riqualificazione della Riserva Naturale Torbiere del Sebino, una delle principali zone umide italiane e sito di rilevanza internazionale.
Un intervento che ricostruisce habitat rari
Il progetto, realizzato con il supporto tecnico di WOWnature (Etifor | Valuing Nature), ha previsto la messa a dimora di oltre 1.500 alberi e arbusti autoctoni, la rimozione di specie invasive e la creazione di nuovi habitat per anfibi e avifauna. Le prime piantumazioni, effettuate nell’ottobre 2023 vicino al Centro Visitatori, hanno coinvolto direttamente le persone di Acque Bresciane.
L’intervento ha permesso di ricostruire ecosistemi forestali rari, come le foreste riparie e quelle alluvionali, oltre a migliorare la qualità ecologica dell’area grazie alla funzione di filtro naturale garantita dalla nuova vegetazione.
Una vasca di prima pioggia per proteggere l’ecosistema
Il progetto prevede anche la realizzazione di una vasca di prima pioggia sotto il piano campagna, dotata di grigliatura, per evitare che l’acqua meteorica inquini l’area protetta. Un intervento in linea con l’approccio “nature positive”, che punta a mettere la natura al centro dei processi decisionali e della gestione del rischio ambientale.
Le dichiarazioni dei protagonisti
«Questo riconoscimento conferma che la strada intrapresa è quella giusta: non ci limitiamo a ridurre gli impatti, ma vogliamo generare effetti positivi sugli ecosistemi», ha sottolineato Pierluigi Toscani, Presidente di Acque Bresciane. «Il progetto delle Torbiere dimostra come pubblico e privato possano collaborare efficacemente per tutelare la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico».
Sulla stessa linea, Veronica Vismara, Responsabile Sostenibilità, ha ricordato l’impegno strutturale dell’azienda: «La sostenibilità per noi è una scelta strategica. Rendicontiamo con trasparenza e investiamo per migliorare il nostro impatto su ambiente e comunità. La tutela dell’acqua è inseparabile dalla salvaguardia degli ecosistemi».
Un modello di impresa orientato al beneficio comune
Acque Bresciane è la prima utility idrica italiana diventata Società Benefit (dal 2022). Ha definito un Piano di Sostenibilità al 2045, che include azioni per la protezione delle risorse idriche, la riduzione delle emissioni e la resilienza infrastrutturale.
Nel 2024 gli investimenti hanno superato i 39 milioni di euro, con altri 70 previsti per il 2025 grazie anche a fondi PNRR e a strumenti finanziari legati alla sostenibilità.
La Riserva e il valore del Bando BioClima
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino, istituita nel 1984, copre oltre 360 ettari e ospita più di 900 specie tra flora e fauna. Gli interventi dell’ultimo triennio saranno certificati secondo i più alti standard di gestione forestale responsabile.
Il Bando BioClima, sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, rappresenta la più ampia iniziativa europea di co-finanziamento pubblico-privato per la biodiversità: 12 ecosistemi coinvolti e oltre 70 specie tutelate.
Un programma che, come dimostra il caso delle Torbiere del Sebino, sta contribuendo a trasformare la cura degli ambienti naturali in una strategia condivisa e misurabile.
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







