venerdì, Novembre 14, 2025
Milano Sostenibile
HomeNewsSave the Children: in Lombardia 700 mila adolescenti, la maggioranza legge e...

Save the Children: in Lombardia 700 mila adolescenti, la maggioranza legge e partecipa ad attività culturali

Tra lettura, cultura e sport, la regione guida la classifica nazionale per partecipazione e servizi dedicati ai giovani

La Lombardia è al centro della nuova mappa sull’adolescenza tracciata da Save the Children: nella sua XVI edizione dell’Atlante dell’Infanzia (a rischio), intitolata Senza filtri, emergono dati che raccontano le sfide ma anche le risorse dei giovani lombardi.

Giovani in numeri: la Lombardia capofila

Secondo il rapporto, i 13‑19enni in Lombardia sono poco più di 700 mila, il numero più alto di qualsiasi altra regione italiana, pari al 7% della popolazione regionale. Tra le famiglie con adolescenti, quasi un terzo (28,8%) ha un solo figlio, una quota leggermente superiore alla media nazionale.

Cultura e tempo libero: un bilancio positivo

Sul fronte culturale, i giovani lombardi mostrano una vivacità superiore alla media nazionale. Il 59% legge libri oltre quelli scolastici (vs il 53,8% in Italia), il 55,8% visita mostre o musei, il 36,2% va a teatro e il 37,1% assiste a concerti.

Questo indica un forte coinvolgimento nelle attività culturali, che può costituire una risorsa importante per il loro sviluppo e per la coesione sociale.

Il corpo conta: meno inattività rispetto alla media

Uno dei dati più incoraggianti riguarda l’attività fisica: solo l’11% degli adolescenti lombardi dichiarano di non praticare nessun tipo di esercizio, contro la media nazionale che si attesta al 18,1%.

Questo lascia intravedere un potenziale per interventi educativi che sfruttino lo sport come strumento di benessere e partecipazione.

Salute mentale e neuropsichiatria

Il rapporto mette in luce un fatto poco noto: la Lombardia detiene il numero più alto di posti letto in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA), con 97 posti, quasi un quarto del totale nazionale.

Inoltre, la regione ospita quasi il 40% dei posti in strutture post-ricovero (comunità terapeutiche), con 399 posti distribuiti in 28 strutture. Questo indica una rete relativamente sviluppata per il sostegno psicologico e la cura dei giovani in difficoltà.

Scuola e integrazione: numeri da monitorare

La dispersione scolastica implicita alla fine delle superiori in Lombardia è solo del 3,7%, nettamente più bassa rispetto alla media italiana dell’8,7%.

Anche il fenomeno degli “early school leavers” (18‑24enni che abbandonano gli studi) è sotto controllo: sono il 7,7%, a fronte del 9,8% nazionale.

Infine, il 12,9% degli alunni delle scuole secondarie superiori lombarde è di origine straniera, segnalando una significativa presenza multiculturale.

Generazione “onlife”: l’IA come amica e confidente

Uno degli aspetti più innovativi dell’Atlante è la fotografia di una generazione iperconnessa. In Lombardia — come nel resto d’Italia — molti adolescenti usano l’intelligenza artificiale (IA) in modo quasi affettivo: il 92,5% dei giovani tra i 15 e i 19 anni utilizza strumenti di IA, e il 41,8% li ha consultati quando si sentiva solo, triste o ansioso.

Save the Children sottolinea come l’IA stia assumendo un ruolo da “amico silenzioso”, ma indica anche la necessità di garantire una rete di supporto reale per questi adolescenti.

Le sfide future per la Lombardia

Nonostante i dati incoraggianti, persistono aree di fragilità. Il benessere psicologico rimane un tema, con molti giovani che si sentono isolati o usano strumenti virtuali per cercare sostegno. Serve rafforzare ulteriormente la cultura del dialogo, investire nei servizi per la salute mentale e potenziare le iniziative scolastiche e sportive.

Inoltre, la presenza significativa di adolescenti stranieri nelle scuole richiede politiche inclusive mirate, per evitare che la diversità diventi barriera, ma diventi un’opportunità di arricchimento.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments