La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, ha approvato il “Programma annuale di intervento per il finanziamento delle misure di prevenzione e precauzione connesse ad attività di gestione dei rifiuti per l’anno 2025”.
L’iniziativa destina oltre 4 milioni di euro a interventi nei siti a rischio inquinamento, permettendo ai Comuni di eseguire opere d’ufficio subentrando ai soggetti privati obbligati.
Ex Selca a Berzo Demo
Al Comune di Berzo Demo è stato assegnato un finanziamento di 2 milioni di euro per il primo lotto di intervento nel sito Ex Selca, a Forno Allione.
L’area, un ex capannone industriale abbandonato, presenta circa 37.000 metri cubi di scorie pericolose rimaste esposte per oltre 15 anni, con infiltrazioni nel terreno. Regione Lombardia è parte civile nel processo dal 1° ottobre 2025 e il finanziamento consente l’avvio delle attività di rimozione dei rifiuti.
Ulteriori fondi saranno reperiti per il completo risanamento, in aggiunta ai 3,9 milioni destinati tramite i Fondi ODI ai Comuni confinanti.
Ex Cave Rocca a Fiesse
Per il Comune di Fiesse è previsto un contributo di 1.998.936 euro per il secondo lotto del sito Ex Cave Rocca, già interessato da interventi precedenti.
L’area contiene due cumuli di rifiuti inerti per oltre 22.500 metri cubi, con un alto contenuto di metalli pesanti. La firma del contratto di appalto per lo smaltimento è prevista a fine novembre, a seguito dell’esito positivo della gara.
Contributi aggiuntivi a Sant’Angelo Lodigiano
Regione Lombardia ha stanziato 35.000 euro al Comune di Sant’Angelo Lodigiano per le spese legali connesse alla gestione del sito Cascina Belfuggito, rafforzando il supporto alle amministrazioni locali nell’affrontare problematiche ambientali complesse.
Le parole dell’assessore Maione
L’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha commentato: «Il lavoro che stiamo facendo è sotto gli occhi di tutti. Un altro passo importante che porta risultati concreti per il territorio bresciano dopo anni di attesa, dando il sostegno finanziario necessario a piccoli Comuni, come Fiesse e Berzo Demo, che da soli non potevano affrontare sfide ambientali così complesse. Con questo stanziamento, la Regione consente interventi immediati per la tutela della salute pubblica e del nostro ambiente».
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







