Ha preso ufficialmente il via a Milano il percorso dei progetti finanziati dal bando «Giovani Smart – Supportiamo il potenziale giovanile», promosso da Regione Lombardia con il sottosegretario allo Sport e Giovani Federica Picchi e co-finanziato dal Fondo nazionale per le Politiche giovanili del Ministero per lo Sport e i Giovani.
All’evento hanno partecipato i referenti degli enti capofila e dei partner dei 118 progetti selezionati, per un totale di oltre 5,6 milioni di euro di contributi regionali. Il bando punta a sostenere socializzazione, protagonismo e responsabilizzazione dei giovani, valorizzando luoghi e reti territoriali in grado di offrire nuove opportunità di incontro, crescita e formazione.
I progetti finanziati
Le iniziative coinvolgono realtà pubbliche e private: scuole, enti del terzo settore, enti formativi, oratori e numerose associazioni locali. Le attività spaziano dallo sport alla cultura, dalla prevenzione delle dipendenze alla promozione dell’impegno civico, fino ai percorsi per l’inserimento lavorativo.
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino all’80% del valore del progetto, per un importo compreso tra 30.000 e 50.000 euro, con una durata massima di 18 mesi.
Le parole del sottosegretario Picchi
«In questa edizione – ha spiegato Federica Picchi – i progetti finanziati rappresentano bene la ricchezza delle realtà che operano sul territorio. Vogliamo offrire ai ragazzi e alle ragazze strumenti concreti per essere protagonisti responsabili del loro futuro».
Durante l’incontro sono state illustrate le linee guida operative, gli obiettivi e le modalità di attuazione dei progetti, con un momento dedicato al confronto con gli enti del territorio.
Picchi ha aggiunto: «I 118 progetti raccontano una Lombardia che crede nei giovani, nei loro talenti e nella loro capacità di costruire comunità più solidali e partecipate. Favoriamo percorsi che sviluppano competenze, promuovono fiducia e offrono esperienze significative di crescita».
In chiusura, il sottosegretario ha ricordato il valore strategico dell’iniziativa: «Questi interventi rappresentano un investimento nel capitale umano più prezioso che abbiamo: le nuove generazioni».
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







