A Cremona scattano da oggi, venerdì 14 novembre, le misure temporanee antinquinamento di primo livello previste dalla delibera regionale 2634/2024.
La decisione arriva dopo che i dati di ARPA Lombardia hanno registrato, per il terzo giorno consecutivo, il superamento del valore limite giornaliero di PM10 nella provincia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni, favorevoli all’accumulo degli inquinanti, confermano la necessità di attivare i provvedimenti.
Le restrizioni attive in tutta la provincia
Le misure riguardano tutti i Comuni del territorio interessato e prevedono:
-
divieto di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese;
-
divieto di spandimento di liquami zootecnici (consentiti solo iniezione o interramento immediato);
-
riduzione di 1 °C della temperatura massima nelle abitazioni;
-
divieto di qualsiasi combustione all’aperto.
Le stesse limitazioni risultano ancora attive anche in provincia di Pavia.
Circolazione veicolare
Nei Comuni con più di 30.000 abitanti – e in quelli che hanno aderito volontariamente – entra in vigore il divieto di circolazione per:
-
veicoli benzina fino a euro 1;
-
veicoli diesel fino a euro 4, anche se dotati di FAP efficace o aderenti a Move-In.
Monitoraggio costante
Le misure potranno essere revocate nei prossimi giorni qualora dovessero rientrare le condizioni di superamento dei limiti.
Tutte le informazioni aggiornate sulle limitazioni, insieme al servizio notifiche per ricevere alert in tempo reale, sono disponibili sul sito di Regione Lombardia:
www.infoaria.regione.lombardia.it
Scopri di più da Gazzetta della Lombardia
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.







