mercoledì, Novembre 12, 2025
Milano Sostenibile
HomeTerritoriBergamoImpresaCultura 2025: dieci storie di tradizione e innovazione per raccontare Bergamo

ImpresaCultura 2025: dieci storie di tradizione e innovazione per raccontare Bergamo

Dieci video per narrare il legame tra arte, imprese e territorio

ImpresaCultura 2025 torna con dieci brevi filmati che uniscono il mondo dell’arte e quello delle imprese, raccontando come cultura e creatività diventino strumenti di crescita collettiva e sviluppo locale.

La proiezione in anteprima si è svolta martedì 11 novembre alle 20.30 presso l’Aula Picta del Museo Diocesano Adriano Bernareggi, in Piazza Duomo a Bergamo.

Tradizione e innovazione in dialogo

Il progetto nasce dall’incontro tra imprese economiche e culturali, con l’obiettivo di creare un racconto condiviso tra artisti, artigiani, imprese e istituzioni.

Il tema di questa edizione, “Tradizione e innovazione in dialogo”, guida il racconto dei dieci video della durata di circa quattro minuti ciascuno, mostrando una Bergamasca che affonda le mani nelle radici della memoria collettiva e contemporaneamente esplora linguaggi innovativi.

Protagonisti e storie

Tra i protagonisti si riconoscono la Cumpagnia del Fil de Fer che tutela la lingua e il teatro dialettale, le Taissine di Gorno custodi della memoria mineraria, Valter Biella, artigiano di strumenti musicali tradizionali, e il Museo del Burattino di Bergamo, custode di una collezione di burattini e scenografie. Accanto a loro, artisti e innovatori come Luca Rapis con One Thousand, Filippo Berta, Daniele Maffeis, Simone Assi e il laboratorio Tantemani di Davide Pansera mostrano come la tecnologia e la creatività possano aprire nuovi percorsi di espressione e inclusione.

Un progetto che unisce imprese e cultura

Il progetto è sostenuto da Automac Srl, BPER Banca, Confartigianato Imprese Bergamo, Planetel Spa, Prometti Srl e Sacbo Spa – Aeroporto BGY, dimostrando come la cultura possa diventare motore di coesione e sviluppo locale.

Le imprese non sono solo sponsor, ma interpreti del racconto stesso, contribuendo a rendere la cultura parte integrante del tessuto economico e sociale del territorio.

Divulgazione e accesso ai contenuti

I dieci video sono disponibili dal 11 novembre sul sito web www.impresacultura.eu e sui canali social del progetto. Saranno inoltre veicolati dal portale turistico Visit Bergamo, garantendo così accessibilità e visibilità alle storie e ai protagonisti.

L’Iconoteca Culturale, archivio digitale dei filmati realizzati nelle varie edizioni, permette di conservare e rendere fruibili i contenuti per scuole, ricercatori e cittadini.

I dieci protagonisti

  1. Cumpagnia del Fil de Fer: tutela del teatro dialettale e tradizioni popolari.

  2. Federazione Campanari Bergamaschi: conservazione e promozione della tradizione delle campane.

  3. Le Taissine: gruppo folklorico che valorizza la memoria delle donne di miniera.

  4. Museo del Burattino di Bergamo: custodia della tradizione dei burattini e scenografie.

  5. Valter Biella: artigiano di strumenti musicali tradizionali, tra cui il Baghèt.

  6. Daniele Maffeis – Politecnico delle Arti: modellazione 3D e animazione digitale.

  7. Davide Pansera – Tantemani: laboratorio creativo inclusivo per persone con disabilità.

  8. Filippo Berta: artista che esplora limiti umani e sociali attraverso performance e installazioni.

  9. Luca Rapis – One Thousand: spettacoli immersivi che uniscono arte e tecnologia.

  10. Simone Assi – Oltre i Limiti: innovazione digitale e accessibilità inclusiva.


Scopri di più da Gazzetta della Lombardia

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -IV edizione del Lombardia Digital Summit promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 24 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia

Mercury Auctions - aste online giudiziarie

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Agenzia immobiliare Milano vendita acquisto case immobili di pregio

Kynetic realizzazione siti web a Salerno

Gestione professionale social network con scrittura di post - Kynetic social media agency salerno

Most Popular

Recent Comments